IL BORGO DEI PICCOLI
DESCRIZIONE E FINALITA'
Il Borgo dei Piccoli è una struttura con funzione ludico- educativa dedicata alle famiglie con bambini da 0 a 11 anni. La struttura è nata principalmente per:
- essere un punto di riferimento nel territorio per le famiglie con figli
- sostenere il ruolo genitoriale e della famiglia, creando una rete tra genitori
- favorire occasioni di incontro e di gioco sia tra bambini che tra bambini e adulti
SERVIZI OFFERTI (orari, destinatari e modalità di iscrizione)
SPAZIO BAMBINI_VICOLO GIALLO: offre ai bambini la possibilità di sperimentarsi in un piccolo gruppo, di socializzare, giocare, e conoscere. Durante l’anno sono previsti diversi progetti: inserimento, manipolazione, accompagnamento alla lettura, conosciamo il mondo con i sensi, orto, a spasso nel tempo alla scoperta delle stagioni. Rivolto ai bambini dai 18 ai 36 mesi, frequenza da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30. Le iscrizioni aprono a Giugno per l’anno educativo successivo; in caso di posti liberi ci si può iscrivere anche in corso d’anno.
SPAZI FAMIGLIA 0-1 anni e 1-3 anni: incontri per genitori e bambini che hanno l’obiettivo di sostenere la nascita di relazioni tra famiglie con bambini della stessa età. Attraverso momenti di gioco e attività proposte sempre diverse, bambini e genitori hanno la possibilità di vivere situazioni ricche di interazioni sociali e scambio educativo. Il servizio è rivolto a mamme/papà e bambini da 1 a 3 anni (massimo 8 coppie per gruppo), frequenza da ottobre a maggio, a scelta tra lunedì, martedì e venerdì mattino e lunedì pomeriggio. Le iscrizioni aprono a fine settembre.
CIRIGIOCO_PROLUNGAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA: si offre la possibilità ai genitori che lavorano oltre l’orario di apertura della scuola dell’infanzia di lasciare i propri bambini in uno spazio protetto in cui possono giocare, fare attività e laboratori. I bambini vengono presi direttamente da scuola (per chi frequenta la scuola del capoluogo) o accompagnati con il pulmino (per chi frequenta la scuola della frazione e ha aderito al servizio di trasporto). Funzionante da metà settembre a fine giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 16:00 alle 18:30. L’apertura segue il calendario scolastico. Le iscrizioni aprono a settembre.
LUDOTECA: i bambini, sia accompagnati da un adulto che lasciati in custodia al personale, possono giocare in uno spazio ricco di giochi e materiali che favorisce la socializzazione e la crescita. Per i bambini da 0 a 11 anni e i loro genitori/nonni/baby sitter, da metà settembre a fine giugno. La ludoteca è aperta dal lunedì al sabato, dalle 16:00 alle 18:30; martedì, mercoledì e venerdì anche dalle 9:30 alle 12:00.
INIZIATIVE SPECIALI:
- PIGIAMA PARTY: i bambini hanno la possibilità di passare una notte fuori casa dalle 19:30 del sabato alle 9:00 della domenica cenando, giocando, divertendosi e dormendo con i loro amici.
- FAMIGLIE in LUDOTECA: le famiglie hanno la possibilità di passare una serata in ludoteca mangiando una pizza in compagnia in un ambiente a misura di bambino, giocando e conoscendo altre famiglie del territorio.
- INCONTRI FORMATIVI per GENITORI
- FESTE di COMPLEANNO
- PSICOMOTRICITÀ
- CORSI di INGLESE
- YOGA KIDS
- LABORATORI per BAMBINI… e tanto altro!
Per le INIZIATIVE SPECIALI è necessario contattare la struttura per il calendario delle attività o seguire le pagine facebook e instagram del Borgo dei Piccoli.
Le iscrizioni per tutti i servizi rimangono aperte durante l’anno fino ad esaurimento dei posti disponibili. Disponibile online la modulistica e i regolamenti di ogni servizio.
Progetto PARLIAMO CON IL CORPO: N.4 proposte in cui bambini e genitori possono imparare a comunicare attraverso il linguaggio del corpo:
- Massaggio neonatale per 0-1 anno
- Danza espressiva per 1-3 anni
- Psicomotricità per 3-6 anni
- Yoga kids per 6-11 anni
CONTATTI
- indirizzo: Via D. Alighieri 41, Mozzecane
- mobile. 346 0190708;
- mail: borgodeipiccoli@tangramvaleggio.it;
- sito internet: www.tangramvaleggio.it
- Facebook: Il Borgo dei Piccoli
- Instagram: IlBorgodeipiccoli
PERSONALE
1 coordinatrice, 1 educatrice prenatale e neonatale, 3 educatori professionali, 1 psicomotricista, 1 ausiliaria